7-13 ottobre: per promuovere il criterio dell'equità
"DIVERSI" nel modo di apprendere, "UGUALI" negli obiettivi

In occasione della IV edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (07-13 ottobre 2019) la sezione AID di Pordenone organizza tre punti informativi AID per genitori e docenti e un incontro informativo gratuito con la modalità della tavola rotonda per aiutare i genitori e gli studenti ad affrontare l'inizio dell' anno scolastico dalla primaria all'Università.
Si confronteranno docenti di ogni ordine e grado, clinici della neuropsichiatria ed esperti dell'apprendimento per dare a genitori e studenti una panoramica di alcune strategie che possono essere adottate dalla scuola, per consentire ai ragazzi con caratteristiche di DSA che utilizzano strumenti compensativi e/o metodi di apprendimento personalizzati a raggiungere gli obiettivi formativi del resto della classe.
PUNTI INFORMATIVI AID
PER GENITORI E DOCENTI DI OGNI ORDINE E GRADO
A PORDENONE
-
Giovedì 10 ottobre, ore 9:00 – 12:00
Istituto comprensivo Pordenone Centro, via Gaspare Gozzi 4 - Pordenone
-
Venerdì 11 ottobre, ore 9:00 – 13:00
ISS “Il Tagliamento” via degli Alpini 1 - Spilimbergo (PN)
A UDINE
-
Sabato 12 ottobre, ore 9:OO – 12:OO
Liceo classico "J.Stellini" Piazza 1 Maggio - Udine
ACCESSO LIBERO E GRATUITO
"DIVERSI" nel modo di apprendere,
"UGUALI" negli obiettivi.
Piccoli accorgimenti per affrontare la scuola di ogni ordine e grado.
Giovedì 10 ottobre 2019, ore 20.00 – 22.00,
Sala dell’ISIS “Mattiussi – Pertini” via Interna 2, Pordenone
Introduzione e Saluti del Presidente della sezione AID di Pordenone
TAVOLA ROTONDA. Dibattito e confronto:
- La scuola Primaria: un due tre si parte. Suggerimenti per iniziare
- La scuola Secondaria
- Primo Grado: impariamo ad organizzarci
- Secondo grado: quando le cose si fanno difficili
- E a casa? Strategie e strumenti
- La diagnosi: notizie dalla neuropsichiatria
- Università: cosa cambia. Testimonianza di un docente universitario
- Sportello dell’Università di Udine: servizi e supporti
- Mondo del lavoro: cosa c’è ancora da fare
INGRESSO GRATUITO. E’ richiesta iscrizione cliccando sul pulsante arancione qui sotto