
News

Elezione per il rinnovo della carica di presidente della sezione AID di Pordenone
L'Associazione Italiana dislessia organizza un'assemblea riservata ai Soci AID della sezione di Pordenone, in regola con la quota associativa 2023, per il rinnovo della carica di Presidente provinciale.

Sabato 25 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, presso l’Aula magna H3 dell'Università degli studi di Trieste, si terrà il corso formativo I disturbi specifici dell’apprendimento e deficit dell’attenzione: nuove sinergie tra ricerca, aspetti diagnostici e applicativi. All'interno del programma della giornata è prevista una presentazione dei servizi e delle attività di AID, a partire dalle ore 16.00.

Come mi sento, come mi vedi. Comprendere i vissuti degli studenti con DSA
Provare a mettersi nei panni degli studenti e delle studentesse con DSA, immedesimandosi nelle difficoltà e nei disagi che possono provare, può essere un esercizio importante per aiutarli a superare gli ostacoli e permettere loro di avere un apprendimento efficace. Ne parliamo in questo incontro informativo gratuito, realizzato in collaborazione con la sezione AID di Bolzano e il Centro Didattico Musicateatrodanza.
.png)
Alla scoperta dei libri digitali: apprendere senza difficoltà
La sezione AID di Trento, in collaborazione con la sezione AID di Bolzano, promuove un incontro informativo gratuito per presentare il servizio LibroAID: uno strumento molto efficace per permettere ai ragazzi di studiare in autonomia e favorire il loro successo formativo.

DSA a scuola: strategie operative e indicazioni pratiche per i docenti
Per fornire ai docenti indicazioni pratiche e strategie operative utili per favorire l'apprendimento degli studenti con DSA, migliorando così l'ambiente classe e rendendo inclusiva la didattica, la sezione AID di Pordenone promuove due incontri formativi gratuiti, realizzati in collaborazione con il Comune di Pordenone.

Emozioni e motivazione negli Studenti con DSA: il ruolo della famiglia
Spesso sottovalutiamo gli aspetti emotivi che accompagnano la vita scolastica di chi ha un DSA: quanto possono incidere sulla loro motivazione? Come possono influenzare lo studio e le attività di apprendimento? Aiutare questi studenti a lavorare sulla motivazione e sull'autostima significa contribuire a fargli superare le difficoltà incontrate nel percorso formativo e, allo stesso tempo, a prepararli adeguatamente per le sfide del mondo del lavoro e dell'Università. Per riflettere su questi aspetti e capire come gli atteggiamenti della famiglia possano influire positivamente sullo studio, la sezione AID di Pordenone promuove un incontro informativo gratuito che, attraverso un approccio esperienziale, accompagnerà i partecipanti verso la risoluzione delle difficoltà in modo consapevole e preparato.